Lacrima di Morro d’Alba D.O.C.

OSVÁ

ZONA DI PRODUZIONE: Morro d’Alba – Italia
UVAGGIO: Lacrima 100%
ESPOSIZIONE: sud-sud/est
ALTITUDINE: 150/190 m s.l.m.
TERRENO: misto argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot
DENSITÀ DI IMPIANTO: 3300 ceppi/ha
RESA PER ETTARO: 100q uva/ha
VENDEMMIA: manuale, fine settembre
VINIFICAZIONE: fermentazione controllata
MATURAZIONE: in botti di acciaio
AFFINAMENTO: in bottiglia
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16/18 °C

IL VINO LACRIMA

Il Lacrima di Morro d’Alba è un vino che rischiava la scomparsa ma che ha ripreso vita nel 1985, allorché ha ottenuto il riconoscimento della DOC. La sua produzione è consentita nella provincia di Ancona, nella ristretta area di sei Comuni di cui Morro d’Alba ne è il centro, il “cuore”, un territorio prevalentemente collinare dolce con un godibile clima mediterraneo. Prodotto dall’omonimo vitigno autoctono, con molte probabilità, il suo nome deriva dal fatto che il suo chicco, quando raggiunge la maturazione, “piange”, si lacera e lascia gocciolare, “lacrimare” il suo contenuto.

Di colore rosso rubino intenso con evidenti riflessi violacei, ha un profumo gradevole intenso, fruttato con sentori di frutta e fiori. Al gusto si presenta asciutto, gradevole, morbido caratteristico di medio corpo; in alcuni casi il sapore è di violetta molto carico.

Vino da bere giovane, ma anche maturo, il Lacrima si abbina con prodotti tipici locali come i salumi, primi piatti “rossi” e piatti a base di carni bianche, ma anche accostato ad alcuni antipasti marinati o con il rinomato brodetto all’anconetana.