Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

OLA

ZONA DI PRODUZIONE: Morro d’Alba – Italia
UVAGGIO: Verdicchio 100%
ESPOSIZIONE: sud
ALTITUDINE: 150/190 m s.l.m.
TERRENO: misto argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot
DENSITÀ DI IMPIANTO: 3300 ceppi/ha
RESA PER ETTARO: 100q uva/ha
VENDEMMIA: manuale, metà settembre
VINIFICAZIONE: fermentazione soffice controllata
MATURAZIONE: in botti di acciaio
AFFINAMENTO: in bottiglia
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8/10 °C

IL VINO VERDICCHIO

Il Verdicchio è un vitigno a bacca bianca coltivato quasi esclusivamente nelle Marche, specie nella zona dei Castelli di Jesi; un vitigno piuttosto versatile che viene utilizzato per produrre vini freschi, di pronta beva, e vini molto strutturati. Il nome deriva chiaramente dal colore dell’acino che mantiene evidenti sfumature di verde anche a piena maturazione. Il vitigno è considerato autoctono di questa regione con le prime testimonianze della sua coltivazione che risalgono al XVI secolo.

Il Verdicchio offre uve di altissimo pregio per produrre vini di qualità superiore aventi grande struttura, buona spalla acida ed elevato tenore alcolico. Di colore giallo paglierino tenue, presenta un’ampia gamma di profumi floreali e fruttati con un odore delicato e caratteristico e, spesso, marcate note minerali. In bocca risulta asciutto e armonico, con retrogusto finale gradevolmente amarognolo.

Si abbina alla cucina marinara: antipasti di pesce anche crudo: primi, grigliate miste, pesce arrosto. Accompagna anche le carni bianche, in particolare il coniglio.